Asta 74 Parte 2 ARTE ASIATICA
Da Bertolami Fine Art
16.1.20
Piazza Lovatelli, 1 00186 - Roma, Italia

1. Leiloeira italiana, Leilão a decorrer em Itália (Auction house from Italy, The auction will take place in Italy)

2. Portes de envio ao encargo do comprador. Sobre o valor de martelo acresce a respectiva comissão.(Shipping costs will be paid by the buyers and will be add to hammer and commission price)

3. Para quaisquer questões em relação aos portes de envio/pagamento, por favor contacte a leiloeira antes de participar e licitar.. (for any questions regarding shipping costs / payment please contact the auction house before participating and bidding)

L'asta è terminata

LOTTO 146:

RILIEVO CON PARINIRVANA IN SCISTO GRIGIO
Regione del Gandhara, III-IV secolo



Prezzo iniziale:
5 000
Prezzo stimato :
€5 000 - €6 000
Commissione per la casa d'aste: 25% Altri dettagli
16.1.20 in Bertolami Fine Art
tag:

RILIEVO CON PARINIRVANA IN SCISTO GRIGIO
Regione del Gandhara, III-IV secolo



Il rilievo – di forma rettangolare – è incorniciato in alto da un architrave decorato con piccoli triangoli appaiati e in basso da uno stilobate che sul lato sinistro sorregge una colonna con capitello corinzio, la scena mostra il Buddha sdraiato sul fianco destro con la testa posata su un cuscino, tutt'intorno e sotto il sarcofago alcune figure di discepoli lo assistono.

22,5 x 26,5 cm

Provenienza: ambasciatore Gerardo Carante.
La scena raffigurata su questo rilievo è descritta in molti testi sacri del Buddhismo, e in particolare nel Mahaparinirvana sutra. Nel corso del suo ultimo viaggio, il Buddha decise di fermarsi a Kushinagara per riposare in un boschetto di alberi shala, allora in un'esplosione di fiori nonostante la stagione non fosse quella giusta. Il Buddha allora si sdraiò e prese ad accomiatarsi con la moltitudine di divinità, discepoli e fedeli convenuta in quei luoghi per dare l'ultimo saluto prima che il Buddha abbandonasse il mondo per entrare nel Nirvana. Coloro i quali tra gli astanti non avevano coscienza che la morte del Buddha fosse in realtà una liberazione verso uno stato di superiore trascendenza, si contorcevano per la disperazione. Chi invece tra le divinità già illuminate presenti a quel momento intuiva la grandiosità di quel passaggio, ne gioiva estasiato.